Era il 21 giugno del 1965 quando fu costituita la Castelli del Grevepesa, Societร Cooperativa a responsabilitร limitata, grazie alla capacitร e lโintuito del Cavalier Gualtiero Armando Nunzi, inizialmente formata da diciassette agricoltori e coltivatori diretti. In sostanza il loro intento era quello di riunire, e mantenere sotto un unico obiettivo, piรน persone provenienti dai diversi territori del Chianti Classico Fiorentino, mantenendo inalterate le antiche tradizioni della viticoltura toscana e le secolari usanze di questa terra. Ad oggi la Castelli del Grevepesa puรฒ contare su circa 150 aziende associate, delle quali, la maggior parte sono ubicate nelle zone di Greve in Chianti, Mercatale Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Tavernelle Val di Pesa e Barberino Val d`Elsa. La mission aziendale รจ quella di produrre vini di alta qualitร passando attraverso la valorizzazione del territorio ed il rispetto del rigido disciplinare del Consorzio del Gallo Nero, effettuando un`attenta selezione delle uve. Durante il corso dell`annata, i vigneti vengono costantemente monitorati, intervenendo, ove necessario, in relazione all`andamento stagionale. Giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a complesse fasi di vinificazione, condotte separatamente tra i vini delle varie zone e vigneti, al fine di preservare ognuno le tipiche caratteristiche organolettiche. Un`interessante curiositร รจ quella del simbolo scelto per rappresentare la cantina, l`Iris, comunemente detto giaggiolo, un fiore che nasce spontaneamente tra la Val di Greve e la Val di Pesa. Il motivo? Per la sua capacitร di resistere alle alte temperature estive e alle gelate invernali, proprio come la soliditร della Castelli del Grevepesa, del suo legame indissolubile con il terroir fiorentino e le sue tradizioni.